Competenze
Le funzioni dell’Ufficio per la Transizione Digitale del Comune sono:
Pianificazione e attuazione della strategia digitale
- Coordina e redige il Piano della Transizione Digitale dell’ente.
- Definisce obiettivi e priorità per l’adozione delle tecnologie digitali nei servizi comunali.
Innovazione dei servizi pubblici
- Guida la digitalizzazione dei servizi ai cittadini e alle imprese, favorendo l’accesso online (es. pratiche digitali, pagamenti elettronici, servizi tramite SPID/CIE).
- Promuove l’uso di piattaforme nazionali come PagoPA, ANPR, ANSC, APP IO, SPID, CIE, PDND.
Sicurezza informatica e protezione dei dati
- Curando l’analisi e programmazione delle attività necessarie a garantire l’efficienza del sistema informatico e la sua conformità alle normative vigenti
- Collabora con il Responsabile della Sicurezza Informatica e il DPO (Data Protection Officer).
- Garantisce l’adeguamento al GDPR e al CAD.
Gestione dei sistemi informatici e infrastrutture
- Supervisiona le reti, i sistemi software e hardware, e le infrastrutture tecnologiche dell’Ente (sistema telefonico, delle fibre ottiche, di comunicazione elettronica, fotocopiatori, sistemi di videosorveglianza e altre attrezzature e strumenti tecnologici informatici).
- Coordina l'acquisto e la manutenzione delle soluzioni informatiche.
Formazione e cultura digitale
- Promuove la formazione del personale comunale sull’uso degli strumenti digitali.
- Sensibilizza cittadini e imprese sull’importanza della trasformazione digitale.
Relazioni istituzionali e bandi
- Collabora con AgID, Dipartimento per la Trasformazione Digitale e altri enti.
- Cura la partecipazione ai bandi del PNRR e ad altri programmi di finanziamento per la digitalizzazione.