Descrizione
| Comune di Borgo Chiese Servizio Segreteria e affari generali
|
ll Comune di Borgo Chiese è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Borgo Chiese sono stati finanziati i seguenti interventi:
| Misura PSR/Focus Area[1] | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
| Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi –Focus Area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Interventi su castagneti a Condino
| L'intervento previsto riguarda il miglioramento sanitario e paesaggistico del soprassuolo a Castagneto attraverso interventi di eliminazione della copertura sottochioma, potatura delle branche disseccate, impianto e innesto di polloni selvatici con varietà di marrone locale. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 33.262,46 di cui 25.025,00 finanziati grazie all'operazione 851 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 10.766,49; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 9.998,46; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4,273,53). |
| Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva– FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Interventi sui pascoli di malga Serollo
| L'intervento previsto riguarda interventi di miglioramento habitat a prateria attraverso il contenimento dell’invasione di specie arbustive allo scopo di favorire il pascolamento quale strumento di conservazione di habitat a prateria. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 38.934,91, di cui 23.618,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 10.151,02; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 9.426,89; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.029,23). |
| Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva– FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | miglioramento dei pascoli di Romanterra, Serollo e Rive | L'intervento previsto riguarda interventi di miglioramento habitat a prateria attraverso il contenimento dell’invasione di specie invasive dei pascoli di buona qualità foraggera | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 22.483,94, di cui 14.965,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 6.431,96; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 5.973,13; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 2.553,03). |
| Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi –Focus Area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Miglioramenti strutturali a fini paesaggistici in Val Averta | L'intervento previsto riguarda il miglioramento paesaggistico e pascolivo del soprassuolo a pecceta lungo i margini del pascolo di malga Val Averta attraverso la riduzione della componente arborea/arbustiva e la riapertura di aree di pascolo | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 31.708,56, di cui 21.325,00 finanziati grazie all'operazione 851 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 9.165,49; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 8.511,66; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.638,05). |
| Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi Misura 8 – Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali 2019. Focus Area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Miglioramenti strutturali e compositivi. Diradamento in giovani popolamenti di pino nero e pino silvestre e arricchimento compositivo in C.C. Condino. | L'intervento previsto mira a diminuire la densità del popolamento di pino nero per creare migliori condizioni al pregressivo riaffermarsi delle specie originarie. Sono state create localmente delle discontinuità nella copertura per favorire ed accelerare i processi di successione naturale. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 20.924,32, di cui 17.130,00 finanziati grazie all'operazione 851 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 7.362,47; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 6.837,27; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 2.930,26). |
| Operazione 4.4.3 – 2a apertura Investimenti non produttivi connessi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico. Focus Area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Miglioramento morfologico di alcuni tratti d’alveo per trota marmorata – posa massi in alveo fiume Chiese (3626/1 e 5616 in C.C. Cimego e Condino). | L'intervento prevede la posa di massi in alveo del fiume Chiese ai fini di un miglioramento morfologico per la trota marmorata. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 58.217,61 di cui 58.217,61 finanziati grazie all'operazione 443 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 25.021,97, il 39,914% quale quota Stato pari a euro 23.236,96; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 9.958,68). |
| Operazione 4.4.3 – Misura 4 - Investimenti non produttivi connessi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico.
| Prevenzione della collisione tra veicoli e grandi mammiferi sulla SS 237 P.F. 3676/1 C.C. Cimego I. | Infrastrutture per il passaggio e il riparo della fauna tramite operazioni di acquisto e posa in opera di manufatti necessari al superamento delle barriere ecologiche nel tratto della strada statale 237 del Caffaro. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 67.011,88 di cui 60.835,10 finanziati grazie all'operazione 851 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 26.146,93; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 24.281,72; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 10,406,45). |
“Interventi per l’aumento della permeabilità e della connettività ecologica delle zone agricole. Infrastrutture per il passaggio e il riparo della fauna tramite operazioni di acquisto e posa in opera di manufatti necessari per il superamento delle barriere ecologiche nel tratto della strada statale n. 237 del Caffaro”
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it
[1] Vedi allegato II delle Linee guida sugli obblighi di comunicazione